©pagine autori
  • home
  • AUTORI (A - M)
  • AUTORI (N- Z)
  • IL BLOG
    • Ninnj Di Stefano Busà
  • COOKIES POLICY
©2013 vincenzomezzolla - All right reserved

Vincenzo Mezzolla

Immagine

MEDITERRANEO polimaterico - 91X71 - 2006
 
Vincenzo Mezzolla è  nato nel 1936 a Taranto, dove vive  e opera in Viale Trentino 79
Tel. 099 373884 cell. 347 6205216.

Pittore autodidatta, ha iniziato  il suo itinerario artistico nel 1968 esordendo pubblicamente nel 1973. Dal  1977 fa parte del movimento H.I.O.D. invitato dall'ideatore M° Vincenzo  ZANARDELLI di Concordia (MO).
Dal 1978 al 1984 ha operato a  Livorno, inserendosi attivamente nella vita artistica divenendo membro,  invitato, del Centro Labronico di Arte e Cultura.
Ha tenuto diverse mostre  personali, collettive e di gruppo a Taranto, Martina Franca, Napoli, Roma, Milano, Firenze,  Viareggio, Livorno, Rimini, Pisa, Torino, Lerici, Salsomaggiore ed altre città italiane ed estere come Bruxelles e Parigi.
Nel corso della sua attività ha  riscosso numerosi premi e riconoscimenti; si citano i più significativi:
Giugno Napoletano, Napoli  (Galleria Città Eterna) 1973,
Medaglia d'Argento; 6° Premio Internazionale di  pittura "Città Etema", Roma (Palazzo Braschi) 1973, medaglia  d'Argento;
6^ Mostra di Pittura "Trofeo Magna Grecia", Taranto  (salone C.S.E.P.) 1976, Coppa di Rappresentanza;
IV Biennale d'Arte  Contemporanea Maison de la Culture et Centre de Congres, Woluwe Saint Pierre  Bruxelles, 1976, Medaglia d'Oro della Presidenza Biennale;
3° Premio di  Pittura ITALIA-FRANCIA, Firenze (Galleria "II Pilastro") 1978,  Croix D'Honneur dalla Giuria Francese;
IX Concorso Nazionale d'Arti visive  "Viareggio Collezione 1978" Viareggio (Galleria "La  Zattera"), 1978, 2° premio di corrente;
Rassegna internazionale d'Arte  "Premio Malatesta Città di Rimini", Rimini (Galleria d'Arte  Malatestiana) 1979, Coppa di Rappresentanza;
Premio Evodia di Pittura e  Grafica sul tema "Dimensione Uomo", Livorno 1980, opera
selezionata  e premiata con esposizione per 30 giorni alla Galleria d'Arte OMC-3 di  Livorno;
Premio Nazionale di Pittura "Accademia Navale 1981"  (Centenario dalla fondazione); Livorno 1981, opera selezionata per  l'esposizione; 1^ Rassegna concorso Nazionale di pittura, scultura, grafica,  poesia e racconto inedito "Poesia Colore d'Estate 1982" Tirrenia  (PI) 1982, 1° premio ex aequo;
1° Gran Premio del Tirreno, Viareggio  (Galleria d'Arte "La Zattera") 1983, premio speciale targa di  rappresentanza;
3^ Biennale Città della Spezia, Salsomaggiore Terme (PR)  1983, selezionato dalla giuria intemazionale per una mostra collettiva  "I Segnalati Biennale";
2^ Rassegna Arti Figurative "Toscana  oggi", Livorno (Centro Scuola Edile) 1983, 3° premio;
V Mostra d'Arte  "Mandano 83" Manciano (GR) 1983, Targa di rappresentanza; Rassegna  di Arti Figurative "Rotonda 83" Livorno 1983, selezionato dalla  Giuria per l'esposizione nella rotonda di Ardenza nel trentennale dalla  fondazione;
Rassegna de "I segnalati Biennale Città della Spezia",  Torino, Palazzo della Società Promotrice di Belle Arti, 15/23 ottobre 1983  (con il patrocinio dell'Amministrazione Provinciale di Torino);
XVe Grand  Prix International d'Art Contemporain de Monte-Carlo, Monte-Carlo, 1981  (invitato).
È stato invitato da Laurent  CHARLES-ALFRED ad allestire una mostra personale presso la "Mandragore  International Galene d'Art, a Parigi nel 1985 e da Patrice LELEU presso la  "Galerie Salammbo" sempre a Parigi, nel 1986.

Nell'ambito della campagna per il  rispetto dell'ambiente, Vincenzo Mezzolla - ideatore del progetto "Le  strade non sono pattumiere" - "Dai un taglio alle cattive  abitudini" - ha illustrato nella conferenza stampa, indetta dal Comune di  Taranto, il valore ètico dell'iniziativa tesa a rafforzare la coscienza  ambientalista del cittadino dell'oggi e del
domani.

Nell'anno Giubilare, per 1'80°  genetliaco del S. Padre Giovanni Paolo II, l'Assessorato alla Cultura del  Comune di Taranto ha fatto stampare una litografia riproducente l'opera  pittorica dedicata al Papa.

È Cavaliere dell'Ordine al Merito  della Repubblica e decorato
di Medaglia Mauriziana.

Hanno parlato di lui: Radio  Taranto Centrale (1976), Videolevante (1987-89-90-91), Rai TV2 (1987),  Publivideo (1989), Telenorba (1990-2000), AT6 (1992), Studio 100 (2000), TBM  (2000), Blustar TV (2000).
Sue opere sono presenti nella  redazione de "La Stampa" (TO), nel Salone degli assessori del  Comune di Pescia (PT), nella Scuola Media "Talete" di Taranto, nel museo  storico della Resistenza di Genova.
Una sua opera, ispirata ai  Mondiali di calcio, è stata donata a Totò Schillaci per i meriti di  "Italia '90".
In permanenza sue opere sono nella  Galleria d’arte ZANARDELLI di Concordia (MO).

Inoltre hanno scritto di lui:
D.ALIMENTI, A.ALTAMURA, G.AMODIO,  F.ANTONACI, L.BASILE, A.BOMBA, R.BRINDISI, RCARVALHO (LA REVUE MODERNE  PARIS), M.C. CASCIO, M.CHMET
SORRENTINO, A.DE COMITE, P.DE STEFANO,  M.GIARACUNI, G.GIRARDI, V.M.LARUCCIA, J.LECCESE, A.LEVI, N.B.LO MARTIRE, M.LUCCHI  SUCCHI, P.MANDRILLO, L.MANISCALCO BLASI, C.MARCHESE, G.MASSARELLI, M.MILET  (LA REVUE MODERERNE PARIS), G.PAGANI PASOLINO, G.PELUSO, O.PERUZZI, P.PINTO,  E.QUIDELLO, P.RASULO, M.G.RUSSO CARADONNA, G.SANTOIEMMA, N.SCALISI,  M.SCARCELLA PADOVANO, M.G.TORRI, V.NAZZARENO, R.ZIGRINO, ELISA SILVATICI.


BIBLIOGRAFIA  ESSENZIALE

"Bolaffiarte" N. 63, Bolaffi Editore, Torino, ottobre 1976; "Praxis Artistica",  gennaio-aprile 1979, giugno-settembre 1979, aprile-giugno 1982; 
"Michelangelo", luglio-settembre 1974; "Nuovi Orizzonti",  maggio 1974; "Adventure Flash", Taranto, gennaio 1975; "Eco  d'Arte Moderna", gennaio 1976;
"Catalogo IV Biennale Europea d'Arte Contemporanea", Bruxelles, 1976; AA.VV. Arte italiana contemporanea, Vol.  settimo, Firenze, 1975; Vol. ottavo, ivi, 1977;
"La Zattera",  giugno 1976, marzo 1980, aprile 1983; Catalogo Premio Malatesta "Città di Rimini", Rimini,  1979;
 "II Pungolo Verde", maggio-luglio 1979;
Annuario Arte Base N. 2, G.  Arrigoni Editore, Torino, 1978;
"Scena Illustrata", Roma, luglio  1980;
"Città Eterna", Roma, 26 gennaio 1974;
L. Bonetti, Pittori, luci, speranze, amarezze, ombre, 'bagliori'  della Mostra Rotonda d'Ardenza dal 1953 ad oggi N.U.,  Livorno, 1980;
Catalogo Mostra d'Arte Mandano (AR) 1983; "DulcAmara, Livorno, gennaio-agosto 1983;
II Libro  d'Oro dell'Arte italiana contemporanea, Rimini, 1983;
Le Salon des Nations a Paris, 1984;
Archivio Storico della "Praxis Aristica", Rimini, 1979;
II libro delle Firme, Firenze, 1983;
"Rotonda 84", 1884-1920 - Omaggio a A. Modigliani, Livorno,  1984;
"Corriere del Giorno"; "Dialogo", "VIP Gran  Premio"; "II Meridionale"; "II Tirreno"; "La  Gazzetta del Mezzogiorno"; "90° Minuto"; "I  Templari"; "II Mattino"; "La Nazione"; "Dàrsena  Toscana"; "Jonio"; "Meridiano Arte"; "II  Tempo";
Archivio Comunale d'Arte  contemporanea, Taranto, 1990;
Rassegna dell'Arte pugliese contemporanea, 1943-1993, a cura di W. Scotti e D. Carone,  Edizione Centri Culturali "Rosselli" - "Mandrillo"; 
"Meridiano Arte"; "Quotidiano";
"Appunti critici", A. Altamura, Ed. Stampasud  - Taranto, 1994;
Taranto Scienze, organo  ufficiale dell'Associazione di Cultura Scientifica "Lazzaro  Spallanzani" - Taranto, dicembre 1991;
Notiziario della Marina, Roma, gennaio 1984, "Qui Taranto",  novembre 1999; "Taranto Sera"; "Nuovo Dialogo", marzo  2000; "Qui Taranto", gennaio-febbraio 2000; Catalogo Settanta per Settanta, Rassegna di Arti  visive, Provincia di Taranto in occasione del Settantennale  della sua istituzione, Edizione della Provincia di Taranto, giugno 1994; 
Piccola Enciclopedia Tarantina, a cura di G. Acquaviva e A. Fanelli, Editrice  Cooperativa "19 Luglio", Taranto, 1994;
Catalogo VOCI MEDITERRANEE - 1° tappa, a cura di Anna Montella, luglio 2012.



clicca e sfoglia sul tuo pc la versione elettronica del catalogo VOCI MEDITERRANEE - 1° tappa
scheda Mezzolla a pag.22-23
Immagine
Video vernissage 1° tappa VOCI MEDITERRANEE - 2 luglio 2012 - note critiche ai lavori di Mezzolla al minuto 10,50
VOCI MEDITERRANEE - 1° tappa - 2 luglio 2012 - caastello Aragonese - Taranto, nelle foto alcuni momenti
clicca per ingrandire le immagini
Powered by Create your own unique website with customizable templates.